
Certficazioni Linguistiche e Informatiche

Area Sanitaria

Sicurezza sul Lavoro

HACCP

Socio Educativi

Commercio

Certficazioni Linguistiche e Informatiche

Area Sanitaria

Sicurezza sul Lavoro

HACCP

Socio Educativi

Commercio

FORMAZIONE LAVORATORI
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
• DESCRIZIONE
Il datore di lavoro deve predisporre tutte le misure necessarie per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori che esercitano qualsiasi attività all’interno dell’azienda. Il D.Lgs. 81/2008, recentemente innovato dal D.Lgs. 106/2009, contempla la formazione, l’informazione e l’addestramento come dei percorsi necessari che devono seguire i lavoratori per apprendere le regole e le metodologie che fanno parte del sistema prevenzionistico. Attraverso la formazione si intende insegnare ai lavoratori quel complesso di nozioni e procedure indispensabili, finalizzate al conseguimento di quelle capacità che permettono agli stessi di lavorare sia riducendo i rischi, sia tutelando la sicurezza personale. Con l’informazione i lavoratori imparano a riconoscere, e di conseguenza a ridimensionare e a controllare, i rischi presenti in azienda. Infine tramite l’addestramento i dipendenti si esercitano ad utilizzare in modo pratico e corretto le attrezzature, i macchinari, i dispositivi e tutte le strumentazioni che servono per le fasi di lavoro o per gli interventi resi necessari dalle situazioni di rischio. Il Decreto stabilisce anche quali sono le figure aziendali che devono svolgere il ruolo di formatori e che tipo di formazione devono svolgere nei confronti dei lavoratori. Oltre a dirigenti e preposti, medico competente e Servizio di Protezione e Prevenzione, la legge dispone che “il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione” (art. 36 D.Lgs. 81/2008).
• DETTAGLI

ANTINCENDIO
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
• DESCRIZIONE
Con l’avvio della delibera di Giunta Regionale n. 932 del 26/06/2004, è stato abolito il Libretto di Idoneità Sanitaria (L.I.S.A) per la Regione Campania, introducendo nel contempo, l’obbligo da parte del personale alimentare di frequentare specifici corsi di formazione ed aggiornamento. Per ALIMENTARISTI si intendono colore che operano nel campo della produzione, preparazione e vendita degli alimenti. I corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati per il numero di ore previste dalla normativa di riferimento.
Destinatari dei Corsi
I Corsi per gli addetti delle industrie alimentari sono distinti in relazione al livello del rischio.
Addetti Livello Rischio
I baristi, fornai ed addetti alla produzione di pizze e similari; addetti alla vendita di alimenti sfusi e generi alimentari (escluso ortofrutta); addetti somministrazione/porzionamento pasti in strutture socio–assistenziali e scolastiche
• DETTAGLI

PRIMO SOCCORSO
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
• DESCRIZIONE
Gli addetti designati alla gestione del primo soccorso e che intervengono tempestivamente in caso di infortunio sul lavoro (art. 18 del D. Lgs. 81/08) sono obbligati a seguire un corso di formazione che ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
Il Primo Soccorso è l’aiuto che chiunque può prestare alle vittime di un incidente o di un malore, nell’attesa che intervenga un soccorso sanitario qualificato, che risponde ad un numero sanitario unico 118 istituito su tutto il territorio nazionale, per le chiamate relative alle emergenze ed al soccorso; ed è rappresentato da semplici manovre orientate a mantenere inalterate le condizioni dell’infortunato e a prevenire complicazioni.
• DETTAGLI

DIRIGENTI
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
• DESCRIZIONE
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. “Dirigente” è la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
• DETTAGLI

PREPOSTI
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
• DESCRIZIONE
La cooperativa in qualità di Centro Accreditato EIPASS è in grado di esaminare e certificare le competenze informatiche che vanno di pari passo alle innovazioni tecnologiche ed alla richiesta del mercato del lavoro. La certificazione EIPASS attesta il possesso delle competenze digitali intermedie ed avanzate , in piena conformità con l’ “e-Competence Framework for ICT Users”ed è, quindi, il miglior modo per aggiungere valore al proprio CV all’interno di qualsiasi contesto aziendale e nelle Pubbliche Amministrazioni, rispecchiando appieno i criteri di interoperabilità e neutralità. Inoltre, EIPASS è l’attestato di addestramento professionale che rappresenta una marcia in più in fase di selezione del personale: tutti coloro che partecipano a concorsi e bandi pubblici e graduatorie di merito, con EIPASS hanno l’opportunità di acquisire un punteggio maggiore, e, per alcuni bandi, EIPASS è anche cumulabile ad altre patenti europee (per il concorso del personale ATA la certificazione EIPASS può valere fino a 1,2 punti). Le certificazioni EIPASS, quindi, soddisfano i fabbisogni formativi anche degli studenti, fornendo un’attestazione internazionale, qualificante e spendibile a livello scolastico ed universitario con il riconoscimento di crediti formativi.
• DETTAGLI

RSPP
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
• DESCRIZIONE
Obiettivo generale del corso è la specializzazione degli RSPP su aspetti di natura ergonomica, psico-sociale, organizzazione e gestione delle attività tecniche e amministrative e di tecniche di comunicazione e di relazioni sindacali. Il modulo integra, pertanto il percorso formativo dei RSPP, al fine di sviluppare le capacità gestionali e relazionali e di far loro acquisire elementi di conoscenza su: – Sistemi di gestione della sicurezza; – Organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione; – Dinamiche delle relazioni e della comunicazione; – Fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici; – Progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.
La frequenza al modulo C vale per qualsiasi macrosettore e costituisce Credito Formativo permanente.